Impasto 100% Farina di grano duro biologica Aurum Terrae Bio tipo 1 Biga corta e rinfresco la stessa farina 65% idratazione 2,5% sale 2% Olio Extra Vergine di Oliva Topping Zucchina gialla Melanzana Peperoni in concasse mantecato con menta fresca
Impasto 100% Farina di grano duro biologica Aurum Terrae Bio tipo 1 Biga corta e rinfresco la stessa farina 65% idratazione 2,5% sale 2% Olio Extra Vergine di Oliva Topping Zucchina gialla Melanzana Peperoni in concasse mantecato con menta fresca
Il bocconotto è un dolce diffuso in tutto il territorio abruzzese, preparato specialmente nei giorni di festa e nelle ricorrenze speciali. Il ripieno varia notevolmente tra le località, famosi sono quelli di Castel Frentano e di Montorio al Vomano. Nella nostra preparazione rispettando i principi del progetto di valorizzare i prodotti biologici ottenuti in Abruzzo, […]
In Abruzzo, i ravioli sono tra i primi piatti più diffusi e apprezzati, dove i condimenti spaziano in base alle località ed alle stagioni ma nella provincia di Teramo c'è una variante di ravioli che si contrastano tra un connubio di sapori dolci e salati, già documentati dal cuoco Cristoforo da Messisbugo nel XVI secolo. […]
Gli spaghetti alla chitarra sono un piatto tipico della cucina Abruzzese, presente nei pranzi della domenica o nel celebrale le ricorrenze più importanti. Per realizzare questi spaghetti la sfoglia viene tradizionalmente tirata a mano e successivamente tagliata utilizzando la famosa chitarra che ne conferisce il nome. La chitarra, in dialetto Carrature o Maccharunare, è costituita […]
Le origini di questo piatto sono da ricercarsi durante il periodo della transumanza, dove i pastori avevano a disposizione pochi ingredienti per potersi sfamare tra i quali certamente non mancava il pecorino. Questo piatto, che negli anni si è diffuso dalla campagna laziale fino ai monti abruzzesi e umbri, velocemente si è trasformato da pasto […]
Pasta e ceci è un tipico piatto della dieta mediterranea, considerato in passato un primo piatto povero mentre oggi è molto apprezzato soprattutto dal punto di vista nutrizionale, poiché i ceci contengono una notevole quantità di amminoacidi essenziali che integrano l’apporto nutritivo della pasta tipicamente ricca di carboidrati. Inoltre i tajarille sono una tipica pasta […]
Le lenticchie sono il più antico legume, coltivato già nel 7000 a.C. in Asia, diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo grazie ai Greci e ai Romani. Utilizzate nel medioevo, nei periodi di carestia, dalle fasce più povere della società per il basso costo e per l’alto valore nutritivo. In Abruzzo è molto apprezzata quella […]
Li fuijë strascinitë, ossia le verze stufate in padella, sono un tipico contorno del periodo autunnale e invernale che spesso accompagnano le caratteristiche salsicce abruzzesi. In questo piatto si è voluto utilizzare le foglie di verza come un contenitore all’interno del quale raccogliere altri prodotti tipici del territorio quali patate e formaggi appoggiando il tutto […]
I fiadoni devono, probabilmente, il proprio nome ad una latinizzazione della parola germanica “fladen” che significa “cosa gonfia”, dapprima trasformata in “flado”ed infine nel termine italiano fiadone. Questo tipico prodotto da forno abruzzese e molisano in passato si preparava per celebrare le feste pasquali, anzi apparteneva ai quei doni che le famiglie si scambiavano in questa […]